
Insieme alla primavera, questo marzo porterà il tanto atteso bonus vista, un aiuto economico pensato per contribuire alla tutela della vista di tanti italiani.
Introdotto con la legge di Bilancio n. 178 varata il 30 dicembre 2020 che ha istituito un fondo denominato «Fondo per la tutela della vista», con una dotazione di 5 milioni di euro per ognuno degli anni dal 2021 al 2023, il bonus occhiali sembra finalmente vedere la luce con la pubblicazione del portale per richiederlo sul sito del Ministero della Salute.
Che cos’è il bonus occhiali?
Il bonus vista è destinato ai membri di nuclei familiari con un valore ISEE non superiore a 10.000 euro annui e consiste in un contributo in forma di voucher una tantum di importo pari a 50 euro per l’acquisto di occhiali da vista o di lenti a contatto correttive.
Sono esclusi dallo sconto l’acquisto degli occhiali da sole.
La misura prevede un rimborso economico per chi ha già effettuato l’acquisto a partire dal 1° gennaio 2021 e un voucher da usare per acquisti fino alla fine del 2023, fino all’esaurimento delle risorse stanziate, cioè 15 milioni di euro per il triennio.
Non si tratta di una detrazione IRPEF. Il bonus verrà riconosciuto direttamente come sconto al momento dell’acquisto di un nuovo paio di occhiali da vista o lenti a contatto o come rimborso su acquisti passati.
Come usufruire del bonus vista?
Per richiedere il bonus occhiali o il rimborso sarà necessario registrarsi su un’apposita piattaforma sul sito del Ministero della Salute, nell’area riservata e previa autenticazione informatica mediante SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Il bonus così generato dovrà essere utilizzato entro 30 giorni, altrimenti verrà annullato e sarà necessario ripetere l’operazione di richiesta.
Il bonus potrà essere richiesto una sola volta per ogni componente del nucleo familiare e potrà essere speso presso tutti i rivenditori accreditati sulla piattaforma presenti su un elenco pubblico all’interno della stessa.
Per la richiesta online del bonus vista 2023 è necessario solo l’ISEE 2023.
La richiesta del rimborso su occhiali o lenti da vista dovrà essere inoltrata entro 60 giorni dall’attivazione della piattaforma (ad oggi, ancora non disponibile) e, oltre all’ISEE 2023, sarà necessario allegare gli estremi della fattura o dello scontrino d’acquisto.